I centri di vita indipendente
I centri per la vita indipendente sono comunità, territori e realtà dove le persone con disabilità hanno l’opportunità e il diritto garantito di vivere nella propria comunità in parità con gli altri.
I centri per la vita indipendente sono comunità, territori e realtà dove le persone con disabilità hanno l’opportunità e il diritto garantito di vivere nella propria comunità in parità con gli altri.
In questo blog, parleremo di alcune modalità diversificate per erogare delle prestazioni sanitarie che possano migliorare l’accesso alle cure mediche delle persone con disabilità.
Il 21 Settembre si ricorda la Giornata Mondiale dell’ Alzheimer. In Italia, si stima che siano oltre un milione di pazienti con demenza e circa tre milioni i caregivers. L’OMS ha lanciato iSupport una piattaforma online di formazione e sostegno per i caregivers delle persone con demenza.
Il Disability Equality Index (DEI) è un coefficiente che misura il livello d’inclusione delle persone con disabilità in un’impresa. Si tratta di un’iniziativa di DisabilitIN, associazione statunitense che promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Il documento dell’Autorità Garante dell’Infanzia e l’Adolescenza: “ Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità” evidenzia la necessità di risorse economiche e la diffusione di una cultura attenta a garantire l’ inclusione per tutte le tipologie di disabilità, in tutti i contesti e a tutte le età.
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva richiede interventi articolati per gestire l’inserimento all’interno di un’azienda. Il Centro Studi DiVI ha elaborato una serie di strumenti psico-pedagogici e formativi da mettere in atto detto Work Intellectual Disability Enviroment (WIDE), in italiano “Ambiente di lavoro per la disabilità intellettiva”.
Per cercare di quantificare sia il carico psicologico e fisico del caregiver familiare alla fine degli anni 80 era stato sviluppato il Caregiver Burden Inventory (CBI)
Il progetto di vita è un piano a medio-lungo termine che individua e predispone gli interventi e le attività da realizzare sin dall’infanzia per promuovere e realizzare le capacità, abilità, desideri e preferenze della persona con disabilità affinché possa raggiungere la sua piena realizzazione esistenziale nell’ età adulta
Pubblicato il 28 Giugno 2019, il Rapporto salute mentale (2017). sapevate che in Italia ci sono 851,189 assistiti?
In Italia, oggi esistono 24 Comunità Amiche delle Persone con Demenza. Si tratta di paesi, sezioni di città o quartieri dove una rete di cittadini accoglie e coinvolge le persone con demenza.